Shiatsu

ANATOMIA PALPATORIA: IL RACCONTO DEL CORPO

ANATOMIA PALPATORIA: IL RACCONTO DEL CORPO
La conoscenza dell'anatomia umana può essere pratica, concreta, tattile.
Per raccontare il corpo ai pazienti, per spiegare meglio le loro sensazioni, per immaginare e comprendere il suo movimento.
Per sviluppare la consapevolezza nelle arti mediche e in quelle marziali.

Chiunque pratichi tecniche manuali sa molto bene quanto i corpi “raccontino” delle storie. E gli esseri umani amano le storie, soprattutto le proprie.
Lo sanno bene gli astrologi che sono sempre ascoltati con attenzione perché ci parlano di noi stessi.
Uno shiatsuka è come un astrologo del corpo.
La maggior parte dei miei pazienti mi chiede sempre sia durante che dopo un trattamento: “Come mi ha trovato?”, “Cosa ha capito?”.

Avere una certa dimestichezza non solo con il linguaggio della medicina tradizionale cinese ma anche con quello più abituale e che più ci appartiene, quello della “nostra” cultura, è molto utile per migliorare la relazione con il paziente.

Ovviamente si deve conoscere l’anatomia in modo concreto, pratico, tattile, per poter trattare correttamente e saper individuare strutture e condizioni, essere facilitati nel seguire percorsi fisici ed energetici e le relative corrispondenze.

Quando si conosce per esperienza tattile diretta il corpo, e si riescono a identificare con una certa precisione diversi tipi di tessuto, diventa anche più facile riconoscerne le alterazioni: mi aspetto che sia in un certo modo e invece è “diverso”.
Per fortuna abbiamo dalla nostra le analisi strumentali quali risonanze magnetiche ed ecografie per avere diagnosi precise e puntuali, però saper tradurre in sensazioni tattili quanto individuato da un’analisi e stabilito da un medico è molto utile, non solo per i fisioterapisti anche per i terapeuti energetici.

Nelle arti marziali, sia in quelle sportive che ancor più nella difesa personale, è importante conoscere bene l’anatomia da un punto di vista manuale per saper colpire correttamente i punti fisici deboli dell’aggressore e mettersi in salvo il prima possibile.
Lo sapevano molto bene gli antichi Indù che hanno catalogato i loro punti Marman che pur non essendo gli Tsubo dello Shiatsu sono loro parenti: in base ai loro effetti quando vengono colpiti possono produrre morte immediata, a distanza di tempo, danni permanenti o temporanei...

In questo seminario ovviamente non ci prenderemo a calci e pugni ma ci focalizzeremo sul conoscere il corpo fisico toccandolo con lo scopo di apportare benessere anche e soprattutto attraverso i vestiti, la condizione classica dello Shiatsu.

Un seminario in tre parti dove ci metteremo nelle condizioni più frequenti e svilupperemo le basi di una conoscenza pratica delle strutture più importanti del corpo e soprattutto chiaramente identificabili.

Non daremo la caccia ai fantasmi ma impareremo a identificare (anche dando un nome) a diverse componenti anatomiche.

In questo seminario ci alleneremo a riconoscere ossa, muscoli, tendini e pulsazioni. Con qualche percezione anche un po' più sottile su alcuni organi interni.

Un seminario appassionante e divertente. E fondamentale per ogni tipo di massaggio.

QUANDO DOVE MODALITÀ
Dom 07/09/2025 (09:30-18:00) Dojo SHINGEN - Brescia In presenza
Dom 26/10/2025 (09:30-18:00) Dojo SHINGEN - Brescia In presenza
Dom 30/11/2025 (09:30-18:00) Dojo SHINGEN - Brescia In presenza

PREREQUISITI
aperto a tutti
COSTO
€ 240,00