Yoga

SEMINARIO DI YOGA: LE POSIZIONI ANTICHE

UN’INDAGINE SULLE POSIZIONI CLASSICHE: DOMANDE NON BANALI, RISPOSTE MOLTO ATTUALI
Se apriamo una qualsiasi rivista di yoga troviamo moltissime posizioni (asana) ma la maggior parte di esse ha origini recenti. Gli antichi non praticavano né sequenze né così tante posizioni.
Perché?
1. Non ne avevano bisogno.
2. Miravano ad altri obbiettivi.
3. Lo Yoga non era una pratica popolare ma riservata a pochi.

Ho scritto un articolo molto lungo sulla disamina di questo tema che pubblicherò tra non molto.
Nel frattempo vi propongo queste 3 ore di studio e pratica incentrata sul praticare asana antiche con lo spirito antico.

Quindi niente atletismi. Niente diete. Niente religione (o quasi).
Massima concentrazione e ricerca profonda di sé stessi e della nostra relazione con la Natura e il Cosmo.

Vi aspetto per condividere un tempo magico di qualità.
Daniele Arnaldo Giorcelli


P.S. anche i dettagli della locandina sono voluti (ambiente e abbigliamento). L'idea di disciplina fisica e mentale, di ricerca interiore e di autocontrollo era ovviamente presente in varie forme nel mondo classico greco-romano, anche se non possiamo parlare di "yoga" come pratica strutturata in Occidente in quei tempi. È più corretto dire che esistevano paralleli concettuali e aspirazioni simili alla ricerca di armonia e saggezza, ma attraverso percorsi culturalmente specifici all'ambiente greco-romano.
Mi piaceva l'idea di connettere India e Atene/Roma. E anche passato e presente (l'allievo è in T-shirt, non in tunica...!), ecco perché quest'immagine.

QUANDO DOVE MODALITÀ
Sab 18/10/2025 (09:30-13:00) ESSERE YOGA - Torino In presenza

PREREQUISITI
aperto a tutti
COSTO
€ 40,00